Canali Minisiti ECM

Lo stress cronico fa ingrassare: è legato all'eccesso di peso

Nutrizione Redazione DottNet | 24/02/2017 13:44

Lo rivela un vasto studio condotto presso la University College di Londra e pubblicato sulla rivista Obesity

Lo stress cronico fa ingrassare e aumenta il rischio di obesità sul lungo periodo. Lo rivela un vasto studio condotto presso la University College di Londra e pubblicato sulla rivista Obesity, il primo in cui si è andati a vedere nel dettaglio gli effetti dello stress cronico (ovvero che perdura nel tempo, lo stress più deleterio per l'organismo) sul peso corporeo, sul rischio di sovrappeso e di mantenimento di un peso eccessivo nel tempo, con difficoltà a dimagrire.


    La ricerca ha coinvolto un campione di dimensioni notevoli di individui over-50, seguiti per un tempo medio di almeno 4 anni.    Per misurare lo stress cronico di ciascun individuo, gli esperti hanno usato il 'test del capello', prendendo due centimetri di capello vicino al cuoio capelluto e misurando su di essi il livello di ormone dello stress - cortisolo (poiché il capello cresce in media un centimetro al mese, il livello di cortisolo lungo i due cm di capello è indicativo dello stress che l'individuo ha vissuto negli ultimi due mesi).

pubblicità


    Gli esperti hanno confrontato queste misure con girovita, peso, indice di massa corporea di un individuo, visto che maggiori erano i livelli di cortisolo negli ultimi due mesi, maggiore la probabilità che questo individuo fosse sovrappeso (per di più da parecchio tempo) e che avesse un girovita superiore a 102 centimetri per i maschi e 88 cm per le femmine.    Lo stress è stato collegato in passato a abbuffate o tendenza a cadere nella 'trappola' del cibo di conforto (dolci in genere), ma anche a disfunzioni metaboliche di varia natura.    Con questo studio si aprono le porte a nuove possibilità nel campo del dimagrimento, specie per quelle persone che hanno più difficoltà a perdere peso. E' possibile anche che una cura che contrasti o abbassi i livelli di cortisolo abbia qualche effetto dimagrante, concludono gli esperti. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"